Venezia-Bologna 0-1, la perla di Orsolini consolida il quarto posto

(Photo by Paola Garbuio, LaPresse) Calcioinpillole.com
Il Bologna vince 1-0 contro il Venezia nel match valido per la 30ª giornata di campionato e centra la quinta vittoria di fila in Serie A. Successo importantissimo per i rossoblu, che passano al Penzo e mantengono il quarto posto in classifica salendo a quota 56 punti e si portano a -2 dall’Atalanta terza. A decidere la sfida il super gol realizzato da Riccardo Orsolini ad inizio ripresa.
Vittoria straordinaria e dal peso specifico enorme per il Bologna, che continua la sua corsa in campionato e si tiene da solo il quarto posto con la squadra di Italiano che allunga momentaneamente a +4 sulla Juventus. Quinto sigillo di fila per i felsinei che si portano via una partita complicata e combattuta cotnro un ottimo Venezia, che rimane penultimo a 20 punti in classifica.

Venezia-Bologna 0-1, super Orsolini regala la quinta sinfonia ad Italiano. Veneti KO e i rossoblu restano quarti da soli e vanno a -2 dal terzo posto
Partita fondamentale per il Bologna, con i rossoblu che hanno l’occasione di consolidare in solitaria il quarto posto. Altrettanto importante anche per il Venezia, con i lagunari che cercano punti preziosi in chiave salvezza e che possono permettere ai veneti di uscire dalla penultima piazza. Qualche defezione per la squadra di Italiano, che deve rinunciare ai terzini Lykogiannis e De Silvestri e soprattutto a Santiago Castro squalificato e non al meglio della forma. Da segnalare per il Venezia l’assenza per squalifica del titolarissimo Nicolussi-Caviglia.
Il primo tempo, il Bologna domina il possesso e il Venezia si difende. Super Skorupski su Zerbin
A prendere le redini della partita è il Bologna. La squadra di Italiano cerca di dominare il gioco con la solita manovra avvolgente da una parte all’altra del campo nel tentativo di aprire la scatola difensiva del Venezia, partito attento e compatto in fase di non possesso. Venezia che fatica a costruire soprattutto a causa dell’alto pressing felsineo e di qualche errore tecnico di troppo in fase di palleggio. Bologna che cerca di rendersi pericoloso soprattutto con iniziative individuali delle sue al’ d’attacco con Cambiaghi a sinistra e Orsolini ad agire sull’out destro.
Metà primo tempo e ancora nessuna reale occasione da gol da segnalare. Il Bologna tiene il pallino del gioco ma non riesce a sfondare il muro del Venezia, che nella prima parte di gara pensa soprattutto a coprirsi e a non concedere spazi e profondità alla formazione ospite. La prima vera chance della partita capita al Venezia al minuto 31. Azione di ripartenza dei veneti che trovano spazio nelle file centrali di campo: Kike Perez riesce a trovare Zerbin che si inserisce in area davanti a Skorupski ma il suo destro viene respinto dal portiere del Bologna.
La prima conclusione degli ospiti è un mancino debole e centrale di Orsolini bloccato da Radu al 34′. Al 39′ altra occasione per il Venezia. Piazzato di Kike Perez battuto molto bene a centro area: stacco di testa di Idzes che non esce di molto. Il Bologna prova a scuotersi prima della fine di frazione e in pieno recupero crea un pericolo. Orsolini è combattivo sulla destra e riesce a mettere in mezzo all’area: Radu esce e seppur con difficoltà riesce a sbrogliare una situazione critica. Primo tempo che si chiude sullo 0-0.
Il secondo tempo, il diamante di Orsolini vale i 3 punti. Il Venezia ci prova ma non basta. Italiano mette la quinta
Al 49′ il Bologna la sblocca con una vera e propria prodezza individuale di Riccardo Orsolini. Cross perfetto dalla sinistra di Cambiaghi e pallone che spiove dall’altro lato dell’area: Orsolini si coordina e con un mancino al volo incastra la palla all’incrocio dove Radu non può arrivare. Rossoblu avanti 0-1 al Penzo. Ora di gioco nel match e il Bologna si è ovviamente sciolto dopo il gol del vantaggio e gioca con maggiore libertà. Venezia un po’ scosso e che cerca la reazione di carattere per riprendere la partita. La risposta veneta arriva al 63′: bella sventagliata di Oristanio che allarga il campo e pesca dall’altra parte Ellertsson. L’esterno calcia di potenza ma trova la respinta di Skorupski.
Partita che si accende nella seconda parte della seconda frazione, col Venezia che va all’assalto del pari e il Bologna trova spazi da attaccare in contropiede. Al 67′ Italiano e Di Francesco muovono le panchine. Il Bologna inserisce Ndoye al posto di Cambiaghi, mentre il Venezia opera un triplo cambio pour senza modifiche tattiche: fuori Oristanio, Ellertsson e e Doumbia e dentro Yeboah, Haps e Conde. Minuto 70 occasione enorme per il Venezia. Azione rapide dei veneti, con Yeboah che appoggia al limite dell’area per Busio: destro piazzato a botta sicura dell’americano che però esce a fil di palo graziando il Bologna.
Minuto 72 finisce la deludente partita di Fila e al suo posto D Francesco inserisce Gytkjaer con il Veenzia che continua a spingere. Altro pericolo creato dai veneti con Yeboah che sfugge alla difesa del Bologna e prova un pallonetto: straordinario Skorupski ad alzare in angolo. Italiano corre ai ripari e opera altri due cambi per mettere forze fresche: fuori Calabria e Freuler dentro Holm e Pobega. A otto dalla fine escono Dallinga e il match winner Orsolini per Fabbian e Pedrola. Partita che resta in bilico e il Venezia si gioca l’ultimo cambio nel finale. Fuori Busio e dentro Duncan. Il Bologna resiste nel recupero e strappa la quinta vittoria consecutiva in campionato.