UEFA, Ceferin attacca ancora la Superlega: “Nata in pandemia, è inutile”
![UEFA, Ceferin attacca ancora la Superlega: “Nata in pandemia, è inutile”](https://www.calcioinpillole.com/wp-content/uploads/2022/03/fbl-euro-2020-2021-ceferin-1024x683.jpg)
(Photo by ANDREAS SOLARO/AFP via Getty Images)
Aleksander Ceferin, presidente della UEFA, è tornato ad attaccare pesantemente il progetto legato alla Superlega. Di seguito le sue parole riprese da Calcio e Finanza.
UEFA, Ceferin contro la Superlega
![Uefa Ceferin Superlega](https://www.calcioinpillole.com/wp-content/uploads/2022/03/chelsea-fc-v-zenit-st-petersburg-group-h-uefa-champions-league-scaled.jpg)
“Il calcio europeo ha resistito a numerosi sfide mostrando unità, rispetto e devozione al gioco che tutti amiamo. E, ancora una volta, il calcio è uscito è più forte che mai. Uno dei due momenti che non scorderò mai del 2020/21 è la rivolta dei tifosi di calcio in tutta Europa contro il cosiddetto progetto “Superlega”. Il calcio appartiene ai giocatori e ai tifosi, le reazioni di cuore si sono rapidamente diffuse dalle strade e dagli stadi in tutto il mondo del calcio. Sono bastati pochi minuti perché il castello di carte, mal costruito, collassasse. I sostenitori della Superlega sfidano la credibilità. I tre club che persistono nel tentativo di resuscitare il progetto fallito della Superlega sono stati i primi a registrarsi per la Champions League 2021/22. La dice lunga sul loro impegno e fiducia nel concetto. Hanno lanciato l’idea in mezzo ad una pandemia e poi hanno provato a rianimarlo mentre infuriava una guerra in Europa. Anche se il buon senso non basta, non possono ignorare l’unione di autorità calcistiche, governi, Unione Europea e soprattutto tifosi. La Superlega è contraria ad alcuni principi chiave dello sport europeo: il principio di promozione e retrocessione per merito sportivo e il fatto che i ricavi dalle gare tornino nel gioco. Principi che in UEFA sosteniamo e difendiamo. Molte persone non se ne rendono conto ma la UEFA ridistribuisce quasi tutte le entrate generate dalle competizioni come gli Europei e la Champions League”.