Superlega, domani la sentenza della Corte UE: due possibili scenari
![Superlega, domani la sentenza della Corte UE: due possibili scenari](https://www.calcioinpillole.com/wp-content/uploads/2023/12/Florentino-Perez-20231220-calcioinpillolecom-1024x683.jpg)
Superlega, domani la sentenza: due scenari (Getty Images) - calcioinpillole.com
Nella mattinata di domani si terrà la sentenza della Corte UE sulla Superlega. Ecco cosa verrà deciso e i possibili scenari. Tutti i dettagli.
Domani, giovedì 21 dicembre, sarà un giorno cruciale per il calcio europeo e mondiale. Si terrà infatti la sentenza definitiva sul caso Superlega. Nello specifico, la Corte di Giustizia UE si pronuncerà per definire se la posizione dominante di FIFA e UEFA è legittima o meno. La sentenza nasce dal ricorso presentato dai fondatori della Superlega (Barcellona e Real Madrid) in merito al ruolo che FIFA e UEFA hanno nel mondo del calcio. Sei i quesiti su cui la Corte UE sarà chiamata a dare il suo giudizio definitivo. Le domande in questione sono sintetizzabili in unico quesito: è legittima la posizione di monopolio nel calcio di UEFA e FIFA, o, al contrario, costituisce un abuso di potere?
Sentenza Superlega: gli scenari sono due
Come si può ben sapere, la UEFA ha potere esecutivo, legislativo e giudiziario nei confronti dei club europei. Un anno fa, l’Avvocato Generale Athanasios Rantos, con un parere non vincolante, aveva dato ragione a FIFA e UEFA affermando che “le regole in base alle quali qualsiasi nuova competizione è soggetta ad approvazione preventiva di Fifa-Uefa sono compatibili con il diritto della concorrenza dell’Unione”. A marzo, invece, l’Avvocato Generale Maciej Szpunar ha fornito un altro parere, sempre non vincolante, ritenendo che le norme UEFA sui giocatori del vivaio sono parzialmente incompatibili con il diritto dell’UE.
Ma, in base al giudizio della Corte UE atteso domani, cosa ci si può aspettare? Se venisse confermata la legittimità della posizione dominante dell’UEFA nel calcio europeo, la Superlega o altre competizioni indipendenti non avrebbero possibilità né di nascere né di esistere. Se invece venisse accolto il ricorso dei fondatori della Super League, in toto o in parte, sarebbe lecita la possibilità di nascita di nuove leghe e creazione di modelli alternativi che possano coesistere con UEFA e FIFA. Quest’ultimo scenario stravolgerebbe in toto il mondo del calcio.