Rateizzazione tasse, l’opinione pubblica si divide
![Rateizzazione tasse, l’opinione pubblica si divide](https://www.calcioinpillole.com/wp-content/uploads/2022/12/fbl-ita-seriea-as-rome-torino-5-1024x683.jpg)
(Photo by ANDREAS SOLARO/AFP via Getty Images)
Il tema della rateizzazione, senza multe né interessi, delle tasse dovute allo Stato da parte dei club di Serie A, ma anche delle leghe minori e di altri sport oltre al calcio, ha trovato un’opinione pubblica in sintonia con la decisione del Governo di non concedere nessun “trattamento speciale” alle società sportive.
![rateizzazione tasse](https://www.calcioinpillole.com/wp-content/uploads/2022/12/juventus-v-ss-lazio-serie-a-9-scaled.jpg)
La rateizzazione delle tasse in Serie A
La condotta del Governo, appoggiata appieno dal ministro dello Sport Andrea Abodi, trova d’accordo due italiani su tre secondo un sondaggio condotto da Winpoll. Inoltre, il 67% degli intervistati, oltre a essere contrario agli emendamenti al Decreto Aiuti-Quater chiamati “salva-calcio”, è contrario all’estensione dei diritti TV da tre a cinque anni, come richiesto dalla Lega Serie A. Esaminando nel dettaglio le risposte al sondaggio si nota come il 40% pensa che il calcio a prescindere non debba ricevere aiuti dallo Stato, il 33% che gli aiuti debbano essere dati a chi ne ha bisogno, mentre il 21% crede che i club di Serie A facciano già abbastanza soldi. Per il rimanente 6% i club non sono trasparenti. In generale, rispetto agli aiuti da dare al calcio, si dice:
- “per nulla favorevole” – il 65% degli intervistati;
- “poco favorevole” – il 21% degli intervistati;
- “abbastanza favorevole” – il 12% degli intervistati;
- “molto favorevole” – il 2% degli intervistati
![rateizzazione tasse](https://www.calcioinpillole.com/wp-content/uploads/2022/12/fbl-ita-seriea-ac-milan-fiorentina-1-scaled.jpg)
Il sondaggio
Il restante 5% non sa dare una risposta. La proposta, presentata da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Pd, Movimento 5 Stelle e Gruppo Misto, prevedeva 60 rate mensili (di cui le prime tre da pagare entro il 22 dicembre) senza interessi fiscali né sanzioni penali e sportive per i club di Serie A e la possibilità di prolungare da tre a cinque anni la durata dei contratti di licenza per i diritti tv dei campionati professionistici sportivi, inclusa la Serie A. Tra chi è assolutamente favorevole agli emendamenti, il 50% crede che il calcio svolga un ruolo importante per la nostra società mentre il 42% che le squadre di calcio di Serie A abbiano costi enormi ed è giusto sostenerle e l’8% che in generale i club di calcio non dovrebbero essere soggetti ad imposizione fiscale. Nello specifico non è favorevole agli aiuti al mondo del calcio: l’82% degli elettori di Fratelli d’Italia, l’84% della Lega, l’89% di Forza Italia, il 90% di Italia Viva, il 91% del Pd e il 92% del Movimento 5 Stelle.