Qatar 2022: i talenti da tener d’occhio nei quarti di finale

(Photo by OZAN KOSE/AFP via Getty Images)
Qatar 2022 è pronto ad inaugurare i quarti di finale, in seguito a degli ottavi ricchi di spunti, sorprese e qualche solida certezza. Nel corso della manifestazione c’è stato modo di mettere gli occhi su diversi importanti talenti del calcio mondiale: alcuni più conosciuti ed affermati, altri in rampa di lancio e nel pieno di un’importante fase d’ascesa. La prossima fase offrirà a tifosi e appassionati di tutto il mondo la possibilità di ammirare i gioielli che più sono andati avanti nel torneo, e che saranno inevitabilmente i protagonisti delle prossime fasi di mercato. Ecco l’analisi dei migliori talenti dei quarti di Qatar 2022.

Qatar 2022, i talenti da tener d’occhio nei quarti di finale
Le danze si aprono indiscutibilmente con Gonçalo Ramos, gioiello del Benfica e della Nazionale portoghese. L’attaccante classe 2001 si è reso protagonista nel match di ieri contro la Svizzera mettendo a segno una magnifica tripletta, in cui si sono viste tutte le sue grandi potenzialità. Il calciatore ha dimostrato grande intelligenza, senso del gol e capacità tecniche importanti, candidandosi a futuro titolare della Nazionale al termine dell’era Ronaldo.
Chi si è fatto un nome di tutto rispetto nel corso di questi Mondiali è stato senza dubbio Joško Gvardiol, difensore centrale del Lipsia e della Croazia. Il gigante di Zagabria ha messo in mostra una completezza a dir poco sbalorditiva, dimostrandosi non solo attento, concentrato e impeccabile nel posizionamento, ma anche coraggioso, efficiente e ordinato in fase di costruzione. Altro nome da tenere d’occhio è uno degli ultimi talenti forgiati dal calcio marocchino: Azzedine Ounahi, centrocampista dell’Angers. Il ragazzo ha colpito per la sua personalità e predisposizione all’1v1: un mix di caratteristiche che ha spesso spaccato in due le linee avversarie.

Quali le certezze?
Tra questi giovani talenti esistono figure che nonostante la giovanissima età hanno già dimostrato di poter stare nell’Eden dei top players mondiali. Uno di questi è certamente Jude Bellingham, ormai stabilmente titolare nell’Inghilterra di Southgate. Poco da dire anche su Rafael Leao, che sta continuando la sua splendida maturazione dopo i trionfi con il Milan nella passata stagione. Tchouaméni è un’altra delle grandi certezze, insieme al suo compagno di squadra e nazionale Eduardo Camavinga.
Da sottolineare anche la crescita di Amrabat, cervello assoluto del Marocco, e Cody Gakpo, una delle stelle più scintillanti della Nazionale olandese, sia per un discorso di estensione tecnico/tattica che di personalità. Vinicius e Rodygo Goes sono già dei veterani, forgiati dai successi del Real Madrid e della “scuola” dei suoi campioni.