Parma-Inter 2-2, i nerazzurri frenano al Tardini. Non bastano Darmian e Thuram

Parma-Inter 2-2, i nerazzurri frenano al Tardini. Non bastano Darmian e Thuram

(Photo by Massimo Paolone, LaPresse) Calcioinpillole.com

L’Inter pareggia 2-2 contro il Parma nel match valido per la 31ª giornata di campionato. Partita in controllo dei nerazzurri nel primo tempo, che rischiano in un paio di occasioni ma colpiscono con Darmian e Thuram. Nella ripresa però la squadra di Inzaghi cala fisicamente e subisce la rimonta dei ducali, che trovano il pari nel giro di nove minuti con Bernabé e Ondrejka. Inter prima in classifica a 68 punti, Parma sedicesimo a 27 punti.

Frenata pesante per l’Inter, che non va oltre il pari al Tardini contro il Parma. I nerazzurri sono super cinici nella prima frazione e provano ad indirizzare la partita, ma nel secondo tempo la squadra di Chivu aumenta il ritmo e la qualità e complice anche un vistoso calo atletico dei nerazzurri e cambi limitati subiscono il ritorno dei padroni di casa, che strappano un pari importante nella loro corsa alla salvezza. Inter che allunga momentaneamente a +4 sul Napoli, con i partenopei in campo lunedì contro il Bologna.

Parma Inter
(Photo by Massimo Paolone, LaPresse) Calcioinpillole.com

Parma-Inter 2-2, i nerazzurri si bloccano in rimonta al Tardini. Darmian e Thuram non bastano, l’ex Chivu punisce con Bernabé e Ondrejka

Non troppo turnover in casa Inter ma assenze importanti tra infortuni (fuori Dumfries, Zielinski e Taremi) e squalifiche (out Barella) per i nerazzurri, con Simone Inzaghi (squalificato e non in panchina al Tardini) che disegna i suoi col solito 3-5-2 con Sommer in porta, difesa con Bastoni, Acerbi e Bisseck preferito a Pavard. La più grossa a sorpresa è a centrocampo con Asllani ad agire assieme a Calhanoglu e con Mkhitaryan a chiudere la mediana. Sugli esterni Dimarco e Darmian. In attacco torna Lautaro Martinez in coppia con Thuram.

Ducali allenati da Cristian Chivu che rispondono mettendosi a specchio degli avversari con Suzuki in porta, difesa con Del Prato, Vogliacco e Valenti. A Centrocampo con Hernani, Sohm e Keita costruiscono la mediana e con Almqvist e Valeri come esterni a tutta fascia. In attacco Man a supporto di Bonny.

Nerazzurri letali con Darmian e il “gollonzo” di Thuram, ma Sommer compie due miracoli

La prima novità tattica è quella dello spostamento di Calhanoglu come mezzala destra, lasciando il suo consueto ruolo di regista ad Asllani. Primi attimi della partita con l’Inter che prova a fare il match e il Parma che si compatta con i reparti in attesa di un errore di costruzione della manovra nerazzurra per poi partire in contropiede coi suoi velocisti. Al 10′ occasione enorme per il Parma in contropiede. Inter messa male in mezzo al campo con Valeri che viene lanciato da un tracciante di Sohm e prende il tempo a Darmian e crossa in area: servizio per Bonny che batte a botta sicura ma trova il muro di un miracoloso Sommer che salva i nerazzurri.

Al 15′ l’Inter la sblocca alla prima vera occasione. Sviluppo sulla sinistra dei nerazzurri con Dimarco che riesce a crossare dentro l’area piccola. Mkhitaryan e Thuram non ci arrivano ma a rimorchio è presente Darmian che con un sinistro di prima fa palo-gol e batte Suzuki per lo 0-1 dell’Inter. Parma però ancora pericoloso e vicino al pari al 20′. Azione di forza di Bonny che riesce a sfondare in area e a mettere al centro per la spaccata di Man che la piazza col destro all’angolino, ma ancora Sommer compie una super parata e manda in angolo.

Minuto 23 super chance dell’Inter. Dimarco crossa a sinistra, pallone che viene ributtato in area dall’altra parte da Darmian: tiro cross di Thuram che diventa un assist per Lautaro che con una deviazione in area piccola non riesce a battere Suzuki. Alla mezzora ancora buona occasione per l’Inter con Asllani che crossa, Thuram prolunga di testa in area per il destro di Darmian che termina alto sopra la traversa.

Partita a buon ritmo al Tardini dove l’Inter controlla il possesso, ma il Parma ha saputo rendersi pericoloso soprattutto in transizione spaventando la difesa avversaria, soprattutto con l’Inter che soffre nella propria zona di destra di difesa e i movimenti di Bonny. Al 45′ l’Inter raddoppia. Imbucata di Calhanoglu per Mkhitaryan che sorprende la difesa del Parma. L’armeno ha tutto il tempo per passare a Thuram che svirgola il pallone ma riesce comunque a depositare in porta, nonostante il tentativo di salvataggio in extremis di Almqvist.

I ducali rimontano nella ripresa in 9 minuti. Bernabée Ondrejka fermano l’Inter

Cambi all’intervallo per il Parma che inserisce Bernabé, Pellegrino e Leoni e toglie Hernani, Man e Almqvist pur non cambiando identità tattica col giovane difensore 2006 nel pacchetto arretrato e lo spostamento di Delprato come esterno destro. Cambio anche per l’Inter che toglie un affaticato Bastoni per Carlos Augusto. Primi minuti della ripresa con il Parma più intraprendente e che prova ad alzare il ritmo e a schiacciare nella propria metà campo l’Inter.

Altro cambio al 54′ per Chivu che toglie Sohm per Ondrejka aumentando la qualità offensiva della sua squadra, con i ducali che passano al 3-4-1-2 con il classe 2002 svedese a supporto di Pellegrino e Bonny. All’ora di gioco cambio per l’Inter. Finisce la partita di Dimarco, al suo posto Zalewski. Nerazzurri in difficoltà nel tenere palla nella prima parte del secondo tempo, per merito anche di un Parma più propositivo e pericoloso nelle intenzioni e che al 60′ accorcia le distanze. Bonny protegge palla e appoggia al limite per Bernabé: sinistro precisissimo all’angolino che batte Sommer e che vale il 2-1. Altri cambi per l’Inter al 65′ con Farris che inserisce forze fresche. Fuori Lautaro e Calhanoglu e dentro Correa e Frattesi.

Al 69′ la pressione del Parma trova i suoi frutti. Pellegrino protegge palla su Bisseck e apre centralmente per l’inserimento di Ondrejka. Lo svedese punta l’area e calcia col sinistro: deviazione decisiva di Darmian che spiazza Sommer e che vale il 2-2 per i ducali. A tredici dalla fine finisce il match di Bonny, al suo posto entra Camara.

L’ultimo cambio in casa Inter è super offensivo con l’ingresso di Arnautovic al posto di Asllani. Ma Al 91′ il Parma sfiora il colpaccio. Contropiede del Parma con Valeri che riesce a crossare per Pellegrino. L’attaccante anticipa Acerbi ma colpisce incredibilmente la traversa. Finisce così, il Parma rimonta due gol all’Inter e ferma i nerazzurri.