Milan, proprietà: di chi è la squadra? Cosa sta succedendo e i rischi sul campionato
![Milan, proprietà: di chi è la squadra? Cosa sta succedendo e i rischi sul campionato](https://www.calcioinpillole.com/wp-content/uploads/2024/03/fbl-ita-seriea-ac-milan-1-compressed-1024x683.jpg)
Indagini della Guardia di Finanza sulla proprietà del Milan - Getty Images, calcioinpillole.com
L’indagine della Guardia di Finanza sulla proprietà del Milan apre nuovi scenari: tutti i dettagli e cosa può succedere.
La perquisizione a Casa Milan da parte della Guardia di Finanza ha scosso il mondo rossonero. Nelle indagini sul passaggio di proprietà fra Elliott e RedBird sono sorti alcuni dubbi riguardo all’effettiva cessione, tanto che si ipotizza una vendita simulata.
Nel registro degli indagati sono finiti l’attuale amministratore delegato Giorgio Furlani e l’ex ad Ivan Gazidis. L’accusa è di aver “ostacolato l’esercizio delle funzioni dell’autorità di vigilanza per le comunicazioni alla Figc sui reali titolari della società durante l’Operazione RedBird”. In più, dai documenti emerge anche un altro particolare, ossia che il fondo PIF è pronto a rilevare il 41.7% delle quote.
Il Milan ha già precisato la propria posizione con un comunicato ufficiale: “In merito alla perquisizione avvenuta in data odierna nella propria Sede, la società AC Milan risulta terza ed estranea al procedimento in corso che attiene all’acquisizione della stessa, perfezionata nell’agosto 2022. L’indagine, che coinvolge anche i legali rappresentanti con potere di firma, Giorgio Furlani e Ivan Gazidis, attuale e precedente ad del Club, ipotizza non corrette comunicazioni alla competente autorità di vigilanza. La società sta prestando piena collaborazione all’autorità inquirente”.
Così come Elliott: “Prendiamo atto di notizie che riportano su indagini che riguardano l’attuale e l’ex amministratore delegato del Milan in relazione all’accusa secondo cui il club ‘appartiene ancora a Elliott, e che questo è stato nascosto alla Federcalcio’. Questa accusa è falsa. Il Milan è stato venduto a RedBird il 31 agosto 2022. A partire da quella data, Elliott non ha più alcuna partecipazione azionaria o controllo su AC Milan”.
Proprietà Milan, i rischi
Ora si passa alle questioni legali. L’impianto accusatorio dovrà ovviamente essere dimostrato e probabilmente servirà molto tempo – anche se esempi recenti dimostrano che quando vuole la giustizia sportiva sa essere molto veloce. Ma le ipotesi sono principalmente due.
Una riguarda la violazione dell’articolo 31 del codice di giustizia federale, ossia “Costituisce illecito amministrativo la mancata produzione, l’alterazione o la falsificazione materiale o ideologica, anche parziale, dei documenti richiesti dagli organi di giustizia sportiva, dalla Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio Professionistiche (COVISOC) e dagli altri organi di controllo della Federazione nonché dagli organismi competenti in relazione al rilascio delle licenze UEFA e FIGC”. In questo caso le possibili sanzioni sono penalizzazione in classifica, retrocessione o addirittura esclusione dai campionati.
L’altra invece riguarda la violazione dell’articolo 32 – comma 5: “La società che non adempie agli obblighi di comunicazione e di deposito nei termini fissati dalle disposizioni federali in materia di controllo delle società professionistiche o di ammissione ai campionati professionistici o di rilascio delle licenze FIGC è punita, per ogni inadempimento, con le sanzioni previste dalle medesime disposizioni federali ovvero, in mancanza, con quelle dell’ammenda o della penalizzazione di uno o più punti in classifica”.
![milan proprietà](https://www.calcioinpillole.com/wp-content/uploads/2024/03/ac-milan-training-camp-1-compressed.jpg)
Milan, le accuse della Guardia di Finanza
Sulla Gazzetta dello Sport vengono rivelate le accuse della Guardia di Finanza. “Il 27 maggio 2022 nella delibera di approvazione della relazione trimestrale di Ac Milan comunicata alla FIGC non veniva menzionata la circostanza che appena il giorno precedente, 26 maggio, era stato sottoscritto un contratto preliminare di vendita” si legge.
Aggiungendo: “La Procura analizzava la struttura societaria dell’acquirente fornita al board Milan dopo il closing del 31 agosto 2022 e la confrontava con quella comunicata alla FIGC il 15 settembre 2022 rivelando significative differenze ipotizzando che il fondo Elliott conservi il controllo sostanziale della società laddove all’Autorità di vigilanza FIGC sarebbe stata rappresentata l’effettiva cessione delle proprietà in favore di RedBird con una non esaustiva e trasparente comunicazione alla FIGC”.