“Le Regionali”: la squadra dell’Umbria

(Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)
L’Umbria: una regione senza confini. Quest’oggi viaggiamo (con la fantasia s’intende, almeno con quella si può) nell’unica regione italiana che non delinea i confini politici o marittimi del Bel Paese. L’unica a non essere bagnata dal mare o a non trovarsi porta a porta con uno Stato vicino.
Signore e Signori, benvenuti nel cuore dell’Italia.
L’Umbria è un su e giù interminabile di colline ed alti monti, intervallati da laghi e fiumi, ed arricchiti di fede religiosa, arte e cultura. L’Umbria è storia, l’Umbria è dove sono nati gli italiani: già Plinio il Vecchio definiva gli umbri come la più antica popolazione d’Italia.
Basta sedersi in un interminabile giardino, il giardino d’Italia, chiudere gli occhi, assaggiare una focaccia e gustare un buon vino: in un attimo sei in Umbria.
E nonostante i soli 8.500km², l’Umbria è anche un ottimo vivaio calcistico. Tra Perugia e Terni, le uniche province regionali, crescono calciatori che arrivano anche in alcune delle più grandi squadre italiane.

Allenata dal perugino Serse Cosmi, l’Umbria si schiera con un 3-4-3 ed ha come capitano Francesco Magnanelli, esperto capitano del Sassuolo.
La Difesa
In porta il giovane Tommaso Vitali, 21enne estremo difensore nato a Terni e di proprietà della squadra rossoverde. Difesa a tre rocciosa ed esperta. Sul centrodestra Andrea Ranocchia. Il difensore dell’Inter è nato ad Assisi nel 1988. Al centro Fabio Lucioni, attualmente al Lecce in Serie B, nato a Terni e cresciuto nelle Fere. Sul centrosinistra, invece, il perugino Luca Ceppitelli, attualmente al Cagliari.

Il centrocampo
Centrocampo a quattro che vede sulla fascia destra uno dei maggiori talenti della squadra: Leonardo Spinazzola. Nato a Foligno, Spinazzola gioca attualmente nella Roma. Sull’altra fascia c’è invece il perugino Andrea Beghetto, ala del Frosinone. Al centro del campo il capitano della squadra: Francesco Magnanelli. Nato ad Umbertide 36 primavere fa, quello che è anche il capitano del Sassuolo è cresciuto nel Gubbio. Al fianco del veterano Magnanelli, agisce invece un giovanissimo Filippo Ranocchia. Nato è cresciuto nel Perugia, l’altro Ranocchia gioca ora nella Juventus U23, in Serie C.

L’attacco
Tridente pesante in attacco. E’ nato a Marsciano Diego Falcinelli. L’ex calciatore del Perugia ha alle sue spalle una carriera da girovago che ora l’ha portato ad emigrare nella Stella Rossa di Belgrado. Un altro girovago è Stefano Okaka. Nato a Castiglione del Lago da genitori nigeriani, Okaka ha girato mezza Europa ed ora gioca nell’Udinese. Completa l’attacco Frank Tsadjout, nato a Perugia da genitori camerunensi. Di proprietà del Milan, il 21enne è in prestito al Cittadella.

Nonostante le dimensioni ridotte, insomma, l’Umbria riesce a tirar su una squadra di tutto rispetto.
Il prossimo appuntamento con “Le Regionali” sarà con la Puglia. Continua a seguirci.