L’arrivo di Tudor cambia le carte in tavola | La Juventus lo scarica ed è polemica feroce

Igor Tudor e Dusan Vlahovic dopo Roma-Juventus 1-1 - lapresse - calcioinpillole.com
A giugno si separeranno le strade con un bianconero che sembrava dovesse rappresentare il futuro della Signora. Non c’è spazio per lui ed è polemica.
Strano il calcio, basta poco per cambiare le carte in tavola. Alla Juventus ormai sono molti i bianconeri ad averlo capito. Ne sono successe di cotte e di crude in questa stagione in cui la Juventus è chiamata a salvare il salvabile.
Sì perché checché ne dica Thiago Motta, parole al vetriolo nell’intervista fiume a Walter Veltroni che tanto ha destato stupore, riflessioni e anche un pò di sana polemica, la Juventus con 200 milioni spesi nelle ultime due sessioni di mercato, non può ridursi a sognare solo la Champions, obiettivo peraltro tutto ancora da centrare.
Invece è così. Dopo la prematura eliminazione in Champions per mano del PSV Eindhoven travolto dall’Arsenal e l’umiliante stop in Coppa Italia per mano di un Empoli terzultimo in classifica e a rischio retrocessione, alla Juventus non resta che lottare per un posto Champions.
Ma la fallimentare esperienza di Thiago Motta non ha soltanto complicato il nuovo ciclo dell’era post Allegri né prodotto soltanto un avvicendamento in panchina con tutti i dubbi legati al prosieguo di Tudor oltre la stagione corrente. Porterà a stravolgere alcune scelte di mercato, che fino a ieri sembravano certe.
Quanti soldi buttati!
A fine stagione si capirà il futuro di Dusan Vlahovic, che proprio Thiago Motta ha svalutato mettendo frettolosamente in panchina il bianconero più pagato del gruppo squadra juventino, lasciato peraltro senza vice sin da inizio stagione, nonostante non ci fossero i tempi di recupero di Arek Milik, praticamente scomparso. Non solo.
È stato preso Kolo Muani, che ora è finito in panchina a causa del cambio di sistema di gioco nel passaggio tra Thiago Motta e Tudor. Con il nuovo allenatore, che ha rimesso Yildiz al suo posto, la Juventus non può reggere tutto quel peso offensivo. Ma c’è anche un altro giocatore penalizzato dal passaggio al 3-4-2-1, altri soldi buttati a quanto pare.
Lo sfogo
L’immagine dell’esultanza del gol messo a segno contro l’Inter. Una frase che avvolto nel mister ma che nelle sue pieghe fa capire il sentiment per 90 minuti trascorsi in panchina a guardare Roma-Juventus: “Un giorno sapranno…”. Sono in molti ad aver letto la frustrazione di Francisco Conceiçao, direttamente sul suo profilo Instagram.
La situazione dell’attaccante portoghese, figlio di Sergio, non è delle migliori. Quel riscatto che sembrava certo dopo l’inizio rock, è sempre più messo in dubbio. La Juventus, che ha speso finora 7 milioni per il prestito secco, ci penserà bene a riscattare un giocatore che da quando è arrivato Tudor non ha più un posto fisso nello scacchiere bianconero ed è sceso in campo per 24’ in due partite.