La Liga, il 2020 dell’Atletico Madrid: il ritorno ai vertici

La Liga, il 2020 dell’Atletico Madrid: il ritorno ai vertici

OneFootball - (Photo by OSCAR DEL POZO/AFP via Getty Images)

Il 2020 dell’Atletico Madrid si conclude in testa alla classifica della Liga, in coabitazione con i cugini blancos del Real. I colchoneros, però, hanno due partite in meno giocate rispetto alle merengues. Quest’anno, hanno subito una metamorfosi tattica che li rende, paradossalmente, i favoriti alla vittoria del campionato. Soprattutto, dati i forti squilibri che stanno affrontando le ‘regine’ Real Madrid e Barcellona. Il tecnico Diego Simeone, 9 anni alla guida dell’Atletico, ha imposto una trasformazione tattica che, per la prima volta, ha liberato la sua squadra dall’ingombrante fama di catenacciari machiavellici, proiettata solo verso la conquista del risultato, scevro da ogni forma di estetismo tecnico-tattico.

Gennaio – Marzo

Il 2020 dell’Atletico Madrid era iniziato con una vittoria sul Levante (2-1, ndr). I tre punti conquistati nell’ultima giornata del girone di andata, di fatto, proiettavano i colchoneros al terzo posto della Liga. Il mese di gennaio, però, non è un mese di grandissime soddisfazioni. Infatti, la sera del 12 gennaio, l’Atletico viene sconfitto dal Real Madrid nella finale della Supercoppa Europea, per 4-1 ai calci di rigore, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari.

Real Madrid
OneFootball – (Photo by GIUSEPPE CACACE/AFP via Getty Images)

Undici giorni più tardi arriva un’altra delusione, infatti, gli uomini di Simeone vengono eliminati ai sedicesimi di finale di Copa del Rey, per mano del Leonesa, squadra della serie cadetta. Un 2-1, maturato ai tempi supplementari, condanna l’Atletico Madrid.

Nel mese di febbraio, i colchoneros ottengono appena una vittoria in campionato contro il Granada per 1-0, i restanti match sono due pareggi contro Valencia e Leganés, e un’altra sconfitta con i cugini del Real in campionato, per 1-0, a causa della rete di Karim Benzema. Nel mezzo, però, vi è una grande soddisfazione in campo europeo. Infatti, la sera del 18 febbraio, l’Atletico Madrid sconfigge i campioni in carica del Liverpool, nell’andata degli ottavi di Champions League. A marzo c’è una lieve ripresa in campionato, con una vittoria e due pareggi, prima che i colchoneros trionfino anche nella gara di ritorno contro il Liverpool, ad Anfield, con un memorabile 3-2. Il campionato si ferma, a causa della pandemia internazionale da Covid-19, giusto in tempo per conquistare i quarti di finale di Champions League.

Liverpool - Atletico Madrid
OneFootball – (Photo by Laurence Griffiths/Getty Images)

Il ritorno in campo dopo il lockdown

La ripresa dei campionati offre un Atletico Madrid, praticamente, impossibile da sconfiggere che, infatti, negli 11 match tra giugno e luglio, ottiene 7 vittorie e 4 pareggi, andando a consolidare la terza piazza della Liga spagnola. Purtroppo, però, l’euforia dovuta all’eliminazione europea ai danni del Liverpool, si spezza la sera del 13 agosto quando, il Lipsia dei ragazzini terribili di Nagelsmann, elimina l’Atletico Madrid in gara secca, vincendo per 2-1 e conquistando una storica semifinale.

Il calciomercato estivo-autunnale regala ai colchoneros Luis Suarez, in fuga dalla ‘polveriera’ Barcellona. Alvaro Morata torna alla Juventus. L’Atletico Madrid riaccoglie Yannick Ferreira Carrasco, dopo la parentesi cinese al Dalian Yifang. Il club acquista anche Geoffrey Kondogbia dal Valencia e Lucas Torreira in prestito dall’Arsenal. Tomas fa il percorso opposto e approda ai Gunners, per la cifra di 50 milioni di euro.

Luis Suarez
OneFootball – (Photo by OSCAR DEL POZO/AFP via Getty Images)

Trasformazione tattica e vetta della Liga

La nuova stagione è una conferma della solidità ritrovata nel post-lockdown. L’Atletico Madrid, fino al 12 dicembre, resta l’unica squadra imbattuta nei top-5 campionati europei dal post-lockdown, insieme al Milan. Simeone cambia veste alla sua squadra, passando da un 4-4-2 ad un 3-5-2. Nel nuovo modulo emergono giocatori, prima scarsamente considerati, come Hermoso e Llorente. Si oscura invece Saùl, uno dei protagonisti indiscussi dell’ultimo lustro dei colchoneros. L’Atletico cambia veste e sposa una filosofia più votata al fraseggio e all’innesco dei trequartisti come Correa. In Champions League, nonostante un pesante 4-0 subìto nei gironi dallo schiacciasassi Bayern Monaco, i colchoneros accedono agli ottavi dove, a febbraio 2021, affronteranno il Chelsea.

In campionato, le prime 13 giornate dicono 10 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta, contro la bestia nera Real Madrid. Ciononostante, con due partite in meno, l’Atletico Madrid è in vetta alla classifica, con la miglior difesa del campionato (5 gol subiti, ndr) e il terzo migliore attacco. Numeri da protagonista per l’Atletico Madrid, in questo finale di 2020, con la voglia di costruire un 2021 ancor più da protagonisti.