La Liga, il 2020 del Siviglia: l’Europa League è una certezza

(Photo by Lars Baron/Getty Images)
Il 2020 ci ha regalato un Siviglia double face: (quasi) perfetto nella prima metà dell’anno e (quasi) totalmente assente da settembre in poi. Nel mese di agosto arriva il sesto trionfo in Europa League, nella finale di Colonia contro l’Inter.
Gennaio-Marzo
Durante la finestra di mercato invernale, il Siviglia acquista due giocatori che si riveleranno fondamentali per la seconda metà della stagione. Dal Milan arriva in prestito – con obbligo di riscatto in caso di piazzamento in Champions League – Suso, mentre dal Leganes arriva a titolo definitivo – per circa venti milioni – l’attaccante marocchino Youssuf En-Nesyri.
La prima parte dell’anno, però, non vede scendere in campo il miglior Siviglia. Gli iberici, infatti, sono costretti ad abbandonare in largo anticipo la Copa del Rey: fatale la sconfitta sul campo del Mirandes, squadra di Segunda Division.
In campionato il percorso è più regolare, nonostante qualche battuta d’arresto, soprattutto con le piccole. I Palanganas vengono infatti sconfitti dal Celta Vigo ed ottengono solo un pari contro l’Espanyol, due squadre poi retrocesse a fine stagione. Alla pausa, la squadra di Julien Lopetegui è comunque sull’ultimo gradino del podio, in linea con i propri obiettivi.
Nei sedicesimi di Europa League, il Siviglia se la vede contro il Cluj. La squadra romena è sicuramente un avversario abbordabile, ma crea non poche difficoltà agli spagnoli, che passano il turno con due pareggi. Decisivo il gol segnato in trasferta da En-Nesyri.

Giugno-Agosto
Dopo la pausa forzata per il covid-19, La Liga ricomincia a metà giugno ed è tutta un’altra musica. Il Siviglia non sbaglia un colpo e raccoglie ventitré punti in undici gare: un bottino che consente agli andalusi di consolidare il terzo posto e qualificarsi alla Champions League.
Dopo aver ricaricato le pile nel mese di luglio, la squadra di Lopetegui torna in campo per la fase ad eliminazione diretta di Europa League. Negli ottavi di finale, il Siviglia elimina la Roma con un secco due a zero, mentre ai quarti è il Wolverhampton a cadere in un match deciso nel finale da un colpo di testa di Ocampos. In semifinale, gli andalusi eliminano un’altra squadra inglese, il Manchester United, con i gol di Suso e De Jong.
Tra la squadra di Lopetegui e la sesta Europa League resta soltanto l’Inter. La finale di Colonia è combattuta e ricca di gol ed emozioni. A deciderla è uno sfortunato autogol di Lukaku, che firma il definitivo tre a due in favore degli spagnoli.
16 – There were 16 passes in the build up to @SevillaFC_ENG's first goal against @Inter, scored by @LuukdeJong9 – the longest passing sequence leading to a goal in a @EuropaLeague' final since at least 2005/2006 season. Factory#SevillaFC #UEL pic.twitter.com/46KMN1UDwb
— OptaJose (@OptaJose) August 25, 2020
Settembre-Dicembre
Con la qualificazione in Champions è automatico il riscatto di Suso dal Milan, ma il vero colpo del mercato estivo è il ritorno di Ivan Rakitic, acquistato per poco più di un milione dal Barcellona.
La prima gara della nuova stagione vale subito un trofeo. Il Siviglia si gioca la Supercoppa UEFA contro il Bayern Monaco, con i tedeschi hanno la meglio solo ai tempi supplementari.
In campionato l’andamento degli andalusi è ben lontano da quello visto nel mese di giugno: nelle tredici gare giocate il Siviglia raccoglie ventitré punti, con un distacco di tre punti dalla zona Champions League.
5 – Five out of the last six Sevilla's manager to have lost at least three league games in a row in a single season failing to continue in the charge the following campaign. Impatience#SevillaFC pic.twitter.com/SBuuvAwD8A
— OptaJose (@OptaJose) October 31, 2020
A proposito di Champions, vista la vittoria dell’Europa League la squadra di Lopetegui è testa di serie e viene inserita in un girone piuttosto alla portata. L’avversario principale è rappresentato dal Chelsea, mentre completano il girone il Rennes ed il Krasnodar. É infatti una lotta a due per il primato del gruppo, vinto dal Chelsea con la vittoria nello scontro diretto. L’urna di Nyon accoppia gli andalusi con il Borussia Dortmund negli ottavi di finale.
100 – Against Chelsea, @SevillaFC_ENG will play their 100th home game in European competition (GP99 W71 D18 L10). Centenary. pic.twitter.com/KL0oUJ2Tzo
— OptaJose (@OptaJose) December 2, 2020
L’unica certezza del 2021 è che il Siviglia non potrà vincere l’ennesima Europa League, con i partecipanti al torneo che tirano un sospiro di sollievo.