Inter-Juve, l’ultimo confronto in Coppa Italia si decise ai rigori

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
Questa sera nel palcoscenico magico di San Siro si aprirà il programma delle semifinali di Coppa Italia. La prima sfida vede i padroni di casa dell’Inter affrontare la Juventus in una gara che si preannuncia spettacolare.
I nerazzurri, privi di due perni come Achraf Hakimi e Romelu Lukaku, entrambi squalificati, vogliono ripetere l’impresa di due settimane fa, quando nello stesso stadio schiacciarono senza paura la squadra di Andrea Pirlo. Di contro, i bianconeri vorranno vendicare quell’enorme delusione, già riscattata nelle quattro successive sfide, in cui si è vista forse la migliore Juve della stagione.
I precedenti tra le due squadre in Coppa Italia vedono i bianconeri avanti nel confronto con quattordici successi contro i dieci dei nerazzurri, a cui si aggiungono sette pareggi.
Inter e Juventus non si affrontavano in Coppa Italia dalla stagione 2015/2016, sempre in semifinale. Nella gara di andata giocata a Torino i nerazzurri, allenati da Roberto Mancini, furono dominati dalla Juve di Massimiliano Allegri con un netto tre a zero. A Milano la musica fu ben diversa: l’Inter replicò lo stesso risultato, sfiorando il poker nei supplementari, ma cadendo ai rigori per un errore di Rodrigo Palacio.

Tornando indietro nel tempo, tra il 2008 ed il 2010, un grande protagonista del Derby d’Italia fu Mario Balotelli. Il giovane attaccante nerazzurro, allora neanche diciottenne, andò in gol sia a Torino con una doppietta nella sfida di ritorno dei quarti di finale (2008) – la gara unica fu introdotta l’anno successivo – che nella gara secca, due anni più tardi, sempre ai quarti, in quel di San Siro, portando i suoi in semifinale.

Storica è anche la doppia sfida del 2004, quando Inter e Juventus si incontrano ancora in semifinale. Al Delle Alpi le doppiette di Adriano per i nerazzurri e Di Vaio per i bianconeri fissano il risultato sul due a due. A Milano, grazie ad un gol a tempo scaduto di Lele Adani il risultato si ripete, portando la gara ai supplementari prima e ai rigori poi, dove vinse ancora una volta la Juventus. Ciò che più si ricorda di quella sera, però, è l’esultanza del difensore nerazzurro, che espone una maglietta con la scritta Francesco torna…: il destinatario era un ragazzo che si convinse a tornare a casa dopo aver visto in televisione il messaggio di Adani.

Il vecchio millennio vede la Juventus vincere ben tredici dei ventiquattro confronti, contro le sette vittorie dell’Inter. Da ricordare il sei a due rifilato dai bianconeri in trasferta nel 1975. Sono solo due gli incontri in finale tra le due squadre, nel 1959 e nel 1965: in entrambe le occasioni ad alzare il trofeo è stata la Juventus.