Caso Osimhen: il Napoli rischia di perdere molti soldi | De Laurentiis si deve inventare qualcosa

Caso Osimhen: il Napoli rischia di perdere molti soldi | De Laurentiis si deve inventare qualcosa

Victor Osimhen con la maglia azzurra - lapresse - calcioinpillole.com

Altro che jolly da giocarsi al mercato: il caso Osimhen complica non poco la vita al Napoli. De Laurentiis si deve inventare qualcosa.

Quella che doveva essere una questione di ripiego, è diventa una fonte di guadagno. Sì perché il caso Osimhen di questa estate ha rischiato non solo di far saltare l’arrivo di Lukaku, ma di diventare un peso insostenibile per le casse del Napoli.

La situazione stava sfuggendo dalle mani del Napoli: l’attaccante nigeriano voleva andare via, ma non in Arabia Saudita, una destinazione che avrebbe fruttato un sacco di soldi al Napoli. Chelsea e PSG era disposti a spendere tantissimo per il suo ingaggio, offrendo circa una sessantina di milioni di euro a De Laurentiis.

Un bel rompicapo ripensando all’anno prima, quando il Napoli rifiutò oltre 120 milioni pur di non privarsi di uno dei grandi protagonisti dello scudetto made in Spalletti, trasformatosi nel frattempo in un esubero. Quando la situazione stava sfuggendo dalle mani e lo stallo regnava sovrano, il colpo di genio.

Complice il mercato turco che terminava dopo quello italiano, ecco il Galatasaray a venire in soccorso del Napoli. Trattativa lampo: il Napoli si toglie quel super peso dato dall’ingaggio del nigeriano. Osimhen rinasce a Instabul.

Proprio sul più bello

L’hype tornato sull’attaccante del Galatasaray ha ridestato alcune inglesi dal torpore, fugando tutti i loro dubbi: Arsenal e Chelsea, soprattutto, hanno bisogno di un centravanti. Il Napoli già pregustava un’asta milionaria per la sua cessione. Sul più bello, una pessima notizia.

L’indagine su alcuni movimenti del Napoli, infatti, è andata avanti. La Procura di Roma ha così chiesto il rinvio a giudizio per Aurelio De Laurentiis per falso in bilancio in relazione alle annate 2019, 2020 e 2021. Non solo.

Aurelio De Laurentiis
Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli – lapresse – calcioinpillole.com

Il motivo del contendere

Al centro del procedimento presunte plusvalenze fittizie nella compravendita dalla Roma del difensore Kostas Manolas nell’estate del 2019 e dell’acquisto proprio di Victor Osimhen (nel 2020) dal Lille. Come ricorda Gazzetta dello Sport, la maxi operazione Osimhen coinvolse Karnezis e tre calciatori del settore giovanile azzurro: Claudio Manzi (classe 2000), Ciro Palmieri (2000) e Luigi Liguori (1998), valutati dai 4 ai 7 milioni di euro (oltre 5 milioni invece quella di Karnezis).

Il nigeriano venne pagato 76.356.819 euro. Ma il Napoli cedetti i 4 giocatori per plusvalenze complessive di poco inferiori ai 20 milioni di euro. Dal punto di vista sportivo, il caso Osimhen è già stato archiviato, non è quello il problema. Il fatto che il caso in questione potrebbe portare a dei punti di penalizzazione nel caso in cui dovessero emergere nuovi elementi rilevanti nel processo a De Laurentiis.

I legali di De Laurentiis ostentano fiducia, ma se la FIGC dovesse (e può farlo) riaprire il caso sportivo, i punti di penalizzazione potrebbe essere scontati in questo campionato. E se perdesse la qualificazione in Champions? Ipotesi remota? Forse. Ma il precedente della Juventus e quel -10 in classifica non fa certo dormire sonni tranquilli al club azzurro.