Calcio estero, Kokcu dice no alla fascia arcobaleno. Polemica sul giocatore

(Photo by Dean Mouhtaropoulos, Onefootball.com)
Come riportato da TMW, sono giorni di tensione attorno al centrocampista turco del Feyenoord Orkun Kokcu. Il fatto della discordia è avvenuto domenica 16 ottobre, in occasione della partita valida per la 10ª giornata di Eredivisie tra l’AZ e appunto il Feyenoord.

Important one. ✊#azfey
— Feyenoord Rotterdam (@Feyenoord) October 16, 2022
Calcio estero, Kokcu non indossa la fascia arcobaleno a supporto della comunità LGBT. Polemica sul giocatore del Feyenoord
La squadra di Rotterdam è uscita vittoriosa per 1-3, ma le polemiche e le discussioni attorno a Kocku non si riferiscono a un fatto puramente sportivo. Kokcu era infatti il capitano della squadra, ma si è rifiutato di indossare una speciale fascia arcobaleno in supporto della comunità LGBT, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica.
Il gesto ha ovviamente scatenato un polverone in Olanda e accuse a Kokcu. Ma perché il giocatore ha agito in questo modo? Stando alle sue parole le motivazioni sarebbero di natura religiosa, come spiegato in un comunicato rilasciato dallo stesso Feyenoord e riportato da TMW.
“Ho deciso di non indossare la fascia arcobaleno in questo turno. Rispetto tutti indipendentemente dalla religione, dal background o dalle preferenze. Ognuno è libero di fare ciò che vuole o sente. Comprendo l’importanza di questo gesto, ma a causa delle mie convinzioni religiose, non mi sento la persona giusta per sostenerla”.