Atalanta-Torino 1-1, il Toro ferma la Dea: Retegui fallisce un rigore

Atalanta-Torino 1-1, il Toro ferma la Dea: Retegui fallisce un rigore

(Photo by Spada, LaPresse) Calcioinpillole.com

L’Atalanta pareggia 1-1 contro il Torino nel match valido per la 23ª giornata di campionato. Frenata per la Dea, che al Gewiss Stadium non va oltre al pari contro i Granata e ha una battuta d’arresto nelle proprie ambizioni Scudetto. Nerazzurri che passano avanti con Djimsiti e col Toro che pareggia con Maripan nel primo tempo. Nella ripresa l’Atalanta ci prova di più, ma Retegui spreca il match ball facendosi parare un rigore da Milinkovic-Savic.

Mezzo passo falso per l’Atalanta che rallenta nella sua corsa allo Scudetto. La formazione di Gian Piero Gasperini viene fermata sull’1-1 dal Torino e resta terza in classifica a 47 punti, a -3 dall’Inter seconda e a -6 dal Napoli capolista. Partita combattuta dove l’Atalanta ha fatto di più, ma può recriminare per il penalty fallito da Retegui. Gara di cuore del Torino, che ha pensato soprattutto a non prenderle e con i Granata che salgono all’undicesimo posto a 27 punti.

Atalanta Torino
(Photo by Spada, LaPresse) Calcioinpillole.com

Atalanta-Torino 1-1, Maripan risponde a Djimsiti poi Retegui tradisce dal dischetto. Gasp si ferma e vede il Napoli scappare a -6

Inizio di buon ritmo al Gewiss Stadium, con l’Atalanta che prende subito il controllo della manovra nel tentativo di aprirsi spazi contro un Torino che parte molto compatto ed organizzato e cerca di sporcare la ragnatela di passaggi della squadra di Gasperini.

Primo tempo in equilibrio e aperto dalla zuccata di Djimsiti. Il Toro pareggia alla prima occasione

Partita molto equilibrata ed intensa e col primo tiro che arriva al quarto d’ora con un tentativo mancino da fuori di Kolasinac che termina alto sopra la traversa. Dea che fatica a sfondare l’organizzazione difensiva del Torino: la squadra di Vanoli occupa bene il campo e non permette alla formazione di Gasperini di entrare con velocità e qualità nei pressi della propria area.

Al 21′ però l’Atalanta la sblocca. Magia individuale di De Ketelaere, che con un dribbling in area supera due avversari e appoggia per Bresciaini: cross di prima da cui nasce un rimpallo tra Retegui e Bellanova. dove ne approfitta quest’ultimo che da pochi passi col destro batte Milinkovic-Savic per l’1-0. La rete è però annullata per tocco di mano del laterale destro dell’Atalanta.

Il più attivo degli orobici resta De Ketelaere, con il trequartista belga che svaria su tutto il fronte d’attacco e al 25′ crea un pericolo. Altro dribbling dal lato destro dell’area e sorta di tiro cross che però non centra la porta. Alla mezzora infortunio muscolare per l’Atalanta: problema per Kolasinac, al suo posto Toloi. Al 35′ l’Atalanta passa in vantaggio. Corner dalla destra con cross perfetto di Bellanova e stacco preciso di Djimsiti che trafigge Milinkovic-Savic per il gol dell’1-0.

Il Toro però pareggia quasi immediatamente al minuto 39. Piazzato dalla trequarti battuto alla grande da Lazaro, che pesca in area il colpo di testa perfetto di Maripan su cui Rui Patricio non può nulla. In pieno recupero occasionssima per l’Atalanta. Cross a rientrare di De Ketelaere dalla destra, Brescianini si avventa sul pallone ma trova la grande opposizione di Milinkovic-Savic che blinda la porta.

La Dea attacca nella ripresa, il Torino pensa solo a difendersi. Milinkovic-Savic ipnotizza Retegui dal dischetto

Cambi all’intervallo per Vanoli. Fuori Pedersen e dentro Walukiewicz. Quasi ora di gioco e match in equilibrio e Gasperini prova a dare la scossa alla sua squadra. Triplo cambio con le uscite di Brescianini, Ruggeri e De Ketelaere e dentro Samardzic, Cuadrado e Pasalic e con la Dea che ridisegna due terzi del suo attacco. Atalanta che prova ad alzare il ritmo e la qualità del proprio gioco contro un Torino che fatica a spingersi in avanti e pensa soprattutto a compattarsi in difesa nella seconda frazione di gioco. Cambia anche il Toro al 62′ con Vanoli che toglie Adams e Karamoh per Sanabria e Njie.

Atalanta che spinge e che prova soprattutto alcune soluzioni da fuori come due tentativi dalla dsitanza scagliati da Cuadrado ma ben bloccati da Milinkovic-Savic. Al 73′ calcio di rigore per l’Atalanta: cross di Cuadrado che arriva in area, Retegui anticipa Tameze che lo trattiene e concede il penalty alla Dea. Dal dischetto va proprio Mateo Retegui che però calcia debole col destro e permette la parata di Milinkovic-Savic che disinnesca il rigore che tiene l’1-1.

Altro cambio per il Torino al minuto 75 con Gineitis che rileva Tameze a centrocampo. Assedio Atalanta nella parte finale di partita e col Torino che ha smesso totalmente di attaccare nel secondo tempo e pensa solo a proteggere quello che sarebbe un importante pareggio da portare via. Al 78 chance per l’Atalanta. Altro cross in area verso Retegui, l’attaccante non ci arriva ma la palla spiove sul destro di Pasalic che però da ottima posizione spara alto e grazia il Torino.

L’ultimo cambio per il Torino è difensivo con Vanoli che toglie Lazaro per Masina, mentre Gasperini a cinque dalla fine butta nella mischia il rientrante Gianluca Scamacca (fuori 6 mesi per un grave infortunio) per Retegui. L’Atalanta ci prova ma non basta, i Granata strappano il pari al Gewiss e fermano la Dea.